top of page
LOGO
LOGO
LOGO
STORIA

Le origini della Vianini risalgono al 1890 con il primo Stabilimento industriale di Roma per la produzione di manufatti in cemento che venne costruito dalla Società in Accomandita G.Vianini & C. la quale a partire dal 1908 proseguirà la sua attività nella "Società Anonima per l'esercizio degli stabilimenti G. Vianini & C. per lavori in cemento e affini" la cui ragione sociale successivamente diventa "Vianini Spa".

Nel 1980 le attività della Vianini vengono scorporate ed attribuite a società autonome per singoli aggregati produttivi: Industria, Lavori, Ingegneria ed Edilizia.

In tale contesto il settore della prefabbricazione viene conferito alla Vianini Industria Spa che sin 1986 è quotata alla Borsa di Milano.

L’attuale configurazione nell’ambito del Gruppo Caltagirone è stata assunta a partire dal 1983.


Dalle origini al 1950

La Vianini inizia la sua attività dedicandosi alla prefabbricazione di varie tipologie di manufatti in cemento tra cui, oltre alle artistiche mattonelle destinate tra l’altro alla pavimentazione di prestigiosi siti, come per esempio Villa Torlonia, è opportuno ricordare la produzione, intorno al 1907, di traverse ferroviarie in c.a. per le Ferrovie dello Stato nel proprio Stabilimento di Napoli e di travi tubolari Siegwart per solai nello Stabilimento di Roma. Intorno al 1920 viene aperta a New York una sede nella prestigiosa Broadway per la commercializzazione di mattonelle artistiche in mosaico disegnate dai più noti artisti italiani dell’epoca, realizzate con il miglior marmo italiano proveniente da Carrara, Verona, Lago di Garda ecc..

Successivamente la Società si specializza nella costruzione di tubi in cemento armato con un proprio sistema brevettato “VIANINI” che verrà applicato con grande successo sia in Italia che all’Estero.

 

I primi brevetti realizzati dalla Società risalgono al 1909, epoca in cui numerose società, sparse in tutta Europa, iniziarono un’ intensa utilizzazione delle soluzioni tecniche brevettate da “Vianini” , avendone acquistato i relativi diritti d’uso.

Tra le più importanti commesse figura la fornitura all' Acquedotto Pugliese, considerato la più imponente opera di distribuzione idrica mai realizzata, di oltre 250 km di tubi in varie diramazioni che coprì un arco temporale dal 1912 al 1931, a cui hanno fatto seguito l'Acquedotto Favara – Agrigento per conto del Ministero dei LL.PP. e diversi acquedotti per conto della Montecatini, tra cui l'Acquedotto Industriale dello stabilimento di Ferrara.

 

Sul finire degli anni '20 la Vianini mette a punto una nuova tecnica di precompressione nella fabbricazione di tubi in calcestruzzo ed il relativo brevetto viene successivamente impiegato per realizzazioni estremamente impegnative quali l'Acquedotto Industriale del Neto per conto della Montecatini , quello per conto della ANIC per l'adduzione di acqua marina alla raffineria di Bari e quello per il potenziamento dell’Acquedotto di Napoli per conto del Ministero dei LL.PP.

E’ di questo periodo l’impiego dei tubi “Vianini” nella realizzazione delle condotte per i giuochi d’acqua di Villa d’Este a Tivoli.

​

Anni dal 1950 ad oggi

L'attività della Vianini nel settore della prefabbricazione industriale, con il trascorrere degli anni, è andata sempre più estendendosi con l'attivazione di diversi stabilimenti dislocati sull'intero territorio nazionale e nelle Americhe ( Argentina, Venezuela, U.S.A.), nei quali ai manufatti tradizionali in cemento e calcestruzzo si affiancano anche altri prodotti come canalette per irrigazione, traverse ferroviarie in cemento armato precompresso, pali in cemento armato centrifugato per linee aeree e per fondazioni, travi tubo in cemento armato, conci per il rivestimento di gallerie, dolos per opere marittime.

Dopo una iniziale produzione di traverse risalente al 1908 nel proprio Stabilimento di Napoli, nei primi anni '60, a seguito di una selezione indetta dalle Ferrovie dello Stato per la scelta di un proprio tipo di traversa in calcestruzzo, la Vianini avviò una significativa attività produttiva di traverse ferroviarie in c.a. precompresso monoblocco presso lo stabilimento di Caivano, il cui impiego da parte delle FF.SS. ebbe inizio sulla linea ferroviaria Milano-Domodossola.

Da allora la Vianini ha prodotto oltre 13.000.000 di traverse di diverse tipologie, restando sempre al fianco delle FS per il miglioramento qualitativo e prestazionale del prodotto, divenendo una delle più importanti industrie produttrici di traverse in c.a. precompresso monoblocco in Italia.
A tale proposito, va evidenziato che nel 1996 ha realizzato una nuova linea nello Stabilimento di Aprilia, per la produzione di oltre 800.000 traverse del tipo RN 260 di propria progettazione destinate alla linea "Alta Velocità" Roma- Napoli. Per l'espletamento di detta fornitura destinata alla prima linea ferroviaria italiana di alta velocità sono state introdotte innovazioni rilevanti per il carattere di prestazionalità assegnato alle "Specifiche tecniche di fornitura" e per i conseguenti e congruenti criteri di accertamento della corrispondenza del prodotto al profilo di missione.

Infine, nel periodo 2004-2006 si sono positivamente concluse le attività di omologazione delle traverse per le linee tradizionali ( RFI 230 - RFI 240 ) e per quelle Alta Velocità ( RFI 260 ) , da realizzare sulla base delle nuove "Specifiche tecniche " emesse da RFI, ispirate ai criteri di interoperabilità europei.
Anche nel campo delle traverse biblocco sistema Vagneux, in cemento armato vibrato, la Vianini ha una presenza significativa avendone prodotto e fornito cospicui quantitativi per le Ferrovie concesse; per tale produzione venne realizzata nel 1991 una nuova linea produttiva nelle proprio Stabilimento di Binetto.
Nel contesto dell'evoluzione prestazionale dell'armamento con traverse in c.a.p., nel 1988 le FS avviavano la sperimentazione di un tipo di armamento innovativo, costituito da platee in c.a. precompresso, senza utilizzo di pietrisco (ballast-less), in relazione al quale la Vianini aveva messo a punto un suo prototipo, coperto da brevetto, con cui ha da tempo realizzato una significativa tratta sperimentale nella stazione di Attigliano sulla linea lenta Roma - Firenze, in attesa di futuri auspicati sviluppi applicativi da parte di FS.
A partire dal 1999, sulla base dell'esperienza acquisita nel campo dell'armamento ballast-less, la Vianini ha ulteriormente ampliato la propria gamma di prodotti inserendosi anche nell'ambito dell'armamento per metropolitane, realizzando una linea di produzione nello Stabilimento di Aprilia.
Con riferimento alla suddetta tipologia di armamento, Vianini produce un tipo di piattaforme per armamento massivo antivibrante, su concessione della Società detentrice del relativo brevetto, per alcune tratte della costruenda linea metropolitana di Napoli.

Per quanto riguarda i tubi in c.a.o. e c.a.p., i successi iniziali ne determinarono, negli anni successivi, un sempre più diffuso impiego ed una progressiva estensione del loro campo di applicazione che attualmente va dagli acquedotti per adduzione irrigua e di acqua potabile, agli acquedotti industriali e alle condotte di raffreddamento degli impianti termoelettrici e termonucleari.
Questa diffusione è stata resa possibile dalla continua ricerca di metodi costruttivi sempre più perfezionati e di soluzioni tecnologiche mirate ad un incremento prestazionale nonchè dal conseguente progressivo aumento delle dimensioni e delle pressioni di esercizio di questi manufatti; ed è così che dal diametro di 800 mm dei primi tronchi dell'Acquedotto Pugliese si è pervenuti alla produzione di serie di tubi in c.a.p. dei diametri di 3000 mm e, seppur eccezionalmente, di 4500, 5000 e 5400 mm destinati, questi ultimi, ai collettori principali della fognatura di Buenos Aires; altrettanto dicasi delle pressioni di esercizio che attualmente raggiungono le 20 atm grazie soprattutto all'immissione sul mercato italiano, da parte della Vianini, dei tubi in c.a.p. con cilindro metallico inglobato (TCM), prodotti dal 1986 nello Stabilimento di Ginosa, con know-how importato dalla Vianini Pipe Inc., con Stabilimento in New Jersey.

Il settore dei tubi in c.a. ordinario della Vianini si è arricchito a partire dal 1984, di un nuovo tipo di tubo - denominato "TAD", tubo ad armatura diffusa - che è il risultato di molti anni di ricerche e sperimentazioni condotte dalla Società, culminato con la realizzazione di una nuova linea produttiva nello Stabilimento di Binetto.
Alla data odierna risultano fabbricati dalla Vianini, negli Stabilimenti di Binetto, Ginosa e Porto Torres, circa 800 km di tubi in c.a. ordinario e 2600 km di tubi in c.a. precompresso dei diametri da 600 a 3000 mm con una significativa presenza di diametri medio-alti compresi tra 1800 e 3000 mm., a cui andrebbero aggiunti gli oltre 350 km prodotti all'estero.

 

Detti tubi, nell'ultimo scorcio del secolo scorso, e più precisamente a partire dagli anni '70, sono stati per la gran parte destinati alla realizzazione di prestigiose infrastrutture idriche tra cui citiamo, a titolo indicativo, gli acquedotti del Pertusillo, del Coghinas, dell'Area Industriale di Porto Torres, di Chilivani, del Flumendosa, del Sinni e dell'Arneo, dell'Ofanto, del Lago di Bracciano per la città di Roma , della Campania Occidentale, del Trigno Sinello, dello Staina, di Regi Lagni, del Fortore, di Acerenza-Genzano e, con riferimento al successivo periodo 2000-2004, gli acquedotti del RioPalmas e del Tirso-Flumendosa realizzati in Sardegna.

Nel 2007 Vianini Industria acquisiva la fornitura dei conci destinati alle gallerie della costruenda Linea C della metropolitana di Roma, per la quale predisponeva un apposito reparto ad alto livello tecnologico, presso il proprio Stabilimento di Aprilia che esprime una potenzialità produttiva giornaliera di 24 anelli, corrispondenti a ben 168 conci.

LOGHI

00195 Roma via Montello 10 | Telefono: 06/374921 Fax: 06/37492383 

Capitale sociale euro 30.105.387

Codice fiscale e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 03873920585

Iscritta alla C.C.I.A.A. di Roma n. REA 461017

Partita Iva 01252941008

​

 - PRIVACY - COOKIE LAW

​

Per la trasmissione e lo stoccaggio delle Informazioni Regolamentate, Vianini S.p.A. si avvale del sistema di diffusione eMarket SDIR e del meccanismo di stoccaggio eMarket STORAGE disponibile all'indirizzo www.emarketstorage.com gestiti da Spafid Connect S.p.A., con sede in Foro Buonaparte 10, Milano.

bottom of page